Dopo uno sforzo fisico, il battiti del cuore aumentano e il nostro respiro si affanna. Per questo bisogna eseguire una corretta respirazione
Le fasi della respirazione sono:[3]
- inspirazione, quando l'aria viene introdotta nei polmoni
- espirazione, quando l'aria viene espulsa dai polmoni
Respirazione alta [modifica]
Avviene mediante l'innalzamento di costole, clavicole e spalle e la contrazione dell'addome cui consegue l'innalzamento del diaframma.
Respirazione media [modifica]
L'inspirazione avviene mediante la parziale espansione toracica; si verifica un lieve innalzamento delle costole. La contrazione addominale innalza il diaframma.
Respirazione bassa [modifica]
Anche conosciuta come respirazione addominale, profonda o diaframmatica. Si ha una leggera sporgenza della parete addominale conseguente all'effettiva entrata in funzione del diaframma che, abbassandosi, dà maggiore spazio ai polmoni, consentendone una migliore ossigenazione.
Dopo uno sforzo fisico, il battiti del cuore aumentano e il nostro respiro si affanna. Per questo bisogna eseguire una corretta respirazione
Le fasi della respirazione sono:[3]
- inspirazione, quando l'aria viene introdotta nei polmoni
- espirazione, quando l'aria viene espulsa dai polmoni
Stimoli e muscoli che intervengono nella respirazione a pressione negativa [modifica]
- Uno stimolo nervoso sempre presente parte dai centri respiratori situati nel tronco encefalico (bulbo e ponte) che, attraverso vie nervose motorie, induce la contrazione dei muscoli inspiratori(diaframma, scaleni, intercostali esterni), che determinano l'aumento di volume della gabbia toracica e, di conseguenza, una pressione negativa intratoracica;
- L'aria inspirata percorre le vie aeree (vie nasali, rinofaringe, laringe, trachea, bronchi in ordine successivo) fino agli alveoli polmonari, dove hanno luogo gli scambi gassosi
- Negli alveoli polmonari, per un fenomeno di diffusione, l'O2 passa dall'aria al sangue e la CO2 dal sangue all'aria. Gli alveoli polmonari nell'adulto sono circa 300 milioni, e hanno una superficie totale di scambio tra i 70 e i 100 m²
- Una volta che i polmoni hanno raggiunto la loro massima espansione i centri nervosi presenti sulla superficie esterna di essi inducono il blocco dello stimolo da parte del tronco encefalico causando quindi il riabbassamento della gabbia toracica e l'innalzamento del diaframma.
Funzioni accessorie della respirazione [modifica]
- Olfatto - nel naso sono presenti dei recettori per le molecole presenti nell'aria. Collabora con il senso del gusto. L'indebolimento o la perdita dell'olfatto è detto
- anosmia.durante l'espirazione l'aria passa attraverso la laringe e le corde vocali, ciò consente di produrre suoni grazie anche a modificazioni della forma o posizione di lingua, denti e labbra.
Nessun commento:
Posta un commento